SLAI-COBAS INPS - DDL LAVORO: ADDIO ALL’ART. 18?
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
Grazie a questa norma il lavoratore che all’atto dell’assunzione ha firmato un contratto di lavoro che prevede l’arbitrato non potrà usufruire in caso di licenziamento delle tutele previste dall’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori che prevede la possibilità di riassunzione, nelle aziende con più di 15 dipendenti, qualora il giudice non riconosca la giusta causa (gravi inadempienze contrattuali del lavoratore) o il giustificato motivo (condizioni oggettive che determinino la richiesta di licenziamenti collettivi).
Nell’arbitrato infatti si decide secondo equità e non sulla base delle leggi vigenti con la conseguenza che datore di lavoro e lavoratore vengono posti sullo stesso piano senza tener conto del rapporto di subordinazione e di debolezza in cui si trova il lavoratore una volta spogliato delle leggi che lo tutelano.
Ed è illusorio pensare che il lavoratore possa, all’atto dell’assunzione, rifiutarsi di firmare un contratto che prevede certe clausole soprattutto se la firma di queste viene posta come condizione per l’assunzione.
Dopo la precarizzazione selvaggia del mercato del lavoro, le leggi restrittive sul diritto di sciopero e la facilità di licenziamento per i dipendenti pubblici introdotta dalla “Riforma Brunetta” assistiamo ora allo smantellamento degli ultimi diritti che tutelano i lavoratori del settore privato.
E’ questa la dimostrazione che gli attacchi ai dipendenti pubblici non erano altro che la premessa a un più generale attacco ai diritti dei lavoratori e che solo l’unità tra lavoratori pubblici e privati, tra precari e non, potrà porre un freno alla deriva dei diritti che sta attraversando tutto il mondo del lavoro.
SLAI-COBAS INPS