TFR
TFR: Primo effetto dell’esposto Penale dello SLAI Cobas la segreteria nazionale della CISL esce dall’assicurazione UNIONVITA
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
Secondo il Corriera della Sera “
“Allora l' operazione fu voluta dal segretario del tempo, Sergio D'Antoni, e gestita dal suo braccio destro Luigi Cocilovo”.
“L' obiettivo dichiarato era quello di lanciare alla grande
“
“Unionvita è presente in Fonchim come uno dei gestori del fondo dei lavoratori chimici …”.
Dato che, se “qualunque fondo pensione di categoria (costituito dai sindacati e dalle imprese) avesse scelto tra i propri gestori Unionvita avrebbe attirato sulla Cisl il sospetto di aver favorito la compagnia di proprietà …”;
ed essendo “chiaro che
“così il sindacato di via Po, che nel frattempo è sceso nel capitale della compagnia dal 50 al 35% circa, ha alla fine scelto di mollare tutto”.
La decisione l' ha presa il segretario generale, Raffaele Bonanni, e l'esecutore è stato Gigi Bonfanti, che nella segreteria ha la delega sull' amministrazione generale”.
“Dalla vendita agli americani, alla fine di una «trattativa estenuante - dice Bonfanti -,
----------------------------------------------------
Nell’ESPOSTO PENALE SU TFR E FONDI PENSIONE presentato dallo Slai Cobas alle Procure della Repubblica il 7-2-2007 si chiedeva alla magistratura di verificare la rilevanza penale di alcuni fatti:
“CGIL-CISL-UI, sono presenti nell’UNIPOL, che “gestisce 16 mandati sui 43 fondi collettivi che risultavano autorizzati dalla Covip al 30 giugno dello scorso anno” (IlSole24ore,9-1-2007):
- Rocco Carannante, tesoriere della UIL e membro della segreteria nazionale UIL, dal 2000 è membro del CdA dell’Unipol, è nel Cda del Fondo pensione PREVIAMBIENTE (Igiene ambientale e settori affini) e fa parte del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza C.I.V. dell’I.N.P.D.A.P. dal 1995;
- Graziano Trerè, ex segretario organizzativo e segreteria nazionale CISL, amministratore unico IAL CISL (formazione), fa parte del Consiglio di amministrazione di Unipol dal 1998 ad oggi.
Trerè, in occasione della vicenda Consorte/Unipol, ha dichiarato che anche
L’assicurazione UNIONVITA è di proprietà AIG, prima assicurazione americana, con il 64%, e della CISL con il 36% delle azioni.
Unionvita fa da gestore ad alcuni fondi pensione (Fonchim, ecc..) ed ha organizzato UNIONFONDO, un fondo pensione aperto.
Aig è proprietaria di oltre ¼ dell’area dell’Alfa Romeo di Arese; riguardo a quest’area, di complessivi 2,3 milioni di mq, due anni fa Emilio Gnutti, che era titolare con la controllata Hopa (nel cui patto di sindacato è presente Unipol) della società fiduciaria proprietaria dei restanti ¾ dell’area dell’Alfa Romeo di Arese, durante una manifestazione dello Slai Cobas Alfa Romeo a Brescia, a chi gli chiedeva di dire chi c´è dietro l´"affare Alfa di Arese" rispose: "non vi dico niente perché se no vi vergognate, non tanto voi quanto gli altri sindacati".
Luciano Scapolo, presidente del fondo pensione FONCHIM (chimici) e dirigente della Femca-Cisl, è stato Presidente di ARCO (settore legno), Consigliere di ALIFOND ed è Presidente del Fondo Gomma Plastica, nonché membro del Consiglio di Amministrazione di UNIONVITA”.
Lo Slai Cobas prende atto dell’uscita della CISL da Unionvita e invita la stessa Cisl, oltre a Cgil e Uil, ad uscire anche dall’Unipol e dai CdA dei fondi pensione.
SI A PENSIONI PUBBLICHE DIGNITOSE !
NO ALLO SCIPPO DEL TFR
NO AI FONDI PENSIONE PRIVATI
LAVORO STABILE, SALARIO, DIRITTI
Milano, 21-3-2007
Slai Cobas
Sede naz: V.le Liguria 49, Milano, tel.fax 02/8392117, 3400021679
Sede legale: Via Masseria Crispi 4, Pomigliano (Na),
tel.fax: 081/8037023, 3683600543