TFR

TFR: ASSEMBLEA PUBBLICA Presso la sede RSU del Comune di Milano

I lavoratori devono collegare il NO al versamento del TFR nei fondi pensione all’opposizione alla trattativa per il taglio della pensioni in corso tra governo e sindacati. Contro l’aumentare della precarietà di tutti i lavori, contro la precarizzazione e privatizzazione delle pensioni.

 

ASSEMBLEA PUBBLICA 


Presso la sede RSU del Comune di Milano, via Borsieri, 4 

(MM Garibaldi – sottopasso stazione fino in via Pepe)

 

Giovedì 14 giugno ’07 ore 21

 

dal rifiuto del gioco in borsa di una parte del nostro salario, all’opposizione contro l’ennesimo taglio delle pensioni 

30 GIUGNO: SCADONO I TERMINI IMPOSTI PER LA DESTINAZIONE DEL TFR 

 

I lavoratori devono collegare il NO al versamento del TFR nei fondi pensione all’opposizione alla trattativa per il taglio della pensioni in corso tra governo e sindacati. Contro l’aumentare della precarietà di tutti i lavori, contro la precarizzazione e privatizzazione delle pensioni.

 

Questa volta non c’è nemmeno stata la pantomima di una “democratica” consultazione tra tutti i lavoratori, e il confronto in corso tra Governo e Cgil Cisl Uil ha già generato prese di posizione di tutto rilievo da parte di organismi sindacali più combattivi e scioperi in numerose aziende. 

Del resto è ormai evidente quale sia la proposta del Governo: un graduale peggioramento dei coefficienti di rendimento (diminuendo così le pensioni pubbliche) e l’aumento graduale dell’età per il pensionamento. 

Una proposta e un’impostazione che vanno contrastati!!!

Dobbiamo ricercare un’ampia convergenza per un’immediata proclamazione di uno “sciopero generalizzato”, dove i lavoratori, le RSU, gli organismi di lotta e sindacali che si oppongono alla privatizzazione delle pensioni, costruiscano e mettano in campo una propria autonoma proposta in difesa della pensione pubblica, discussa e condivisa con tutti i lavoratori.

 

Milano, 6/6/2007

 

Promuovono l’assemblea i lavoratori e i delegati RSU:

 

Dell'Orfano Massimo A.S.P. Golgi Readelli; Totaro Daniele A.T.M.; Pierpaolo Sali Alcatel Vimercate, Orsini Gino Az. Ospedaliera Salvini; Maccarello Paolo Bormioli Cernusco S/N; Falcone Laura, Maria Destefani Colser; Negri Giovanni Comune di Cologno Monzese; Ascolese Vittorio, Beppe Bettenzoli, Bettini Ivan, Cusimano Antonio, Michelino Alberto, Michelino Michele, Arnaldo Monga, Giovanni Santoni, Vito Summa Comune di Milano; Placenotti Yuri, Adriano Fregoni DOM-PLA; Rocco Capalbo Dufrital; Parascandolo Carlo, Sbarra Raffaele FFSS; Renato Pomari IBM Vimercate; Piccoli Luca Industriale Chimica; Rizzo Francesco Intesa Sanpaolo; Fabrizio Muolo, Leonardo Procopio, Alessandro Imbriani Ipercoop Bonola; Amato Giuseppina Istituti Clinici Perfezionamento; Maestri Roberto Italtel; Casamassima Paolo Mediaset; Cunati Silvano, Carvelli Salvatore Provincia di Milano; Binosi Giuseppe, Milani Aldo, Pace Daniele, Pinotti Arturo, Sacchi Marco, Salvi Michele Regione Lombardia; Nicosia Umberto Sea Linate; Ardis Andrea, Lauriola Annarosa, Magri Roberto Sea Malpensa; Maria Schinaia Sodexho; Iovane Roberto VLM.

 
Hanno comunicato il loro sostegno all’iniziativa:

“Ancora in marcia” rivista dei macchinisti delle FFSS, Confederazione Cobas, Coordinamento Milanese di Solidarieta' “dalla parte dei lavoratori”, Dipartimento Sindacale del Partito di Alternativa Comunista, SdL-intercategoriale, Slai Cobas.