slaicobas

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

  • HOME
  • STATUTO SLAI COBAS
  • CONTATTO AIUTO
  • RICERCA
  • CONTATTI SLAI COBAS
  • LINK
  • YOUTUBE SLAI COBAS

Cerca

  • HOME
  • TRASPORTI
  • COMUNICATI STAMPA
  • FIAT ALFA ROMEO ARESE
  • FIAT POMIGLIANO
  • Notizie
  • NOTIZIE SLAI COBAS
  • AEROPORTUALI
  • SANITA'
  • COOPERATIVE
  • IMPIEGO PUBBLICO

Accolto presso il Tribunale di Nola il ricorso presentato dai legali Slai Cobas in merito all’illegittima cassa integrazione, relativa a 23 lavoratori Fca Nola.

VERSO IL 25 APRILE PERCHE' QUANDO SI ABBASSA LA DEMOCRAZIA NELLE FABBRICHE SI ABBASSANO ANCHE I DIRITTI

VIDEO: RAI TG3 -  ASSEMBLEA PUBBLICA POMIGLIANO

COMUNICATO STAMPA
SENTENZA 
ARTICOLI STAMPA

NUOVO PRONUNCIAMENTO
DELLA CASSAZIONE
CONTRO
IL MODELLO-MARCHIONNE
COMUNICATO STAMPA
ARTICOLI STAMPA


ASSEMBLEA OPERAIA PUBBLICA A POMIGLIANO SU: FIAT DI MARCHIONNE E GOVERNO DI RENZI 18 OTTOBRE 2014 -RELAZIONE MALAVENDA

 

VIDEO: 1° MAGGIO,
DA POMIGLIANO ALL' EXPO 2015
INTERVENTO DI VITTORIO GRANILLO
ESECUTIVO SLAI COBAS

 

 

VIDEO: 1° MAGGIO, 
DA POMIGLIANO ALL' EXPO 2015
INTERVENTO PROF. CARLO
AMIRANTE COSTITUZIONALISTA

 

VIDEO: 1° MAGGIO, DA POMIGLIANO
ALL' EXPO 2015 INTERVENTO
LUIGI APREA SLAI COBAS
ALFA POMIGLIANO

 

 

1° MAGGIO, DA POIMGLIANO
ALL' EXPO 2015 INTERVENTO
AVV. GIUSEPPE MARZIALE
 
 

 

VIDEO: 1° MAGGIO, 
DA POMIGLIANO
ALL' EXPO 2015 INTERVENTO
ANTONIO MAZZELLA USB

 

VIDEO: 1° MAGGIO, DA POMIGLIANO
ALL' EXPO 2015 INTERVENTO 
RENATO SLAI COBAS ARESE

 

VIDEO: 1° MAGGIO, DA POMIGLIANO
ALL' EXPO 2051 INTERVENTO
CARMELA SALMA SLAI COBAS ARESE

 

VIDEO: 1° MAGGIO, DA POMIGLIANO
ALL' EXPO 2015 INTERVENTO
FRANCESCO SPECCHIO
PARTITO COMUNISTA

 

VIDEO: 1° MAGGIO, DA POMIGLIANO
ALL' EXPO 2015 INTERVENTO
AVV. BARTOLO SENATORE

 

VIDEO: Art.18 - MIRCO RIZZOGLIO avvocato dello SLAI Cobas

VIDE0: SALVO SCUDERI SLAI Cobas SICILIA - Assemblea 20 aprile 2012 ALFA ROMEO di ARESE

Email coordinamento provinciale di Napoli e Pomigliano
cobasslai@libero.it

 

VIDEO 1: FIAT Pomigliano Intervista a Mara Malavenda SLAI Cobas

SLAI Cobas Nazionale

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Martedì, 31 Gennaio 2023 17:21

E’ troppo pretendere diritti umani e democrazia nell’autotrasporto ?

CONTINUA IL COMPORTAMENTO VESSATORIO NELL’AUTOTRASPORTO VERSO GLI AUTISTI CONOSCIUTI COME ATTIVISTI SINDACALI

Comunicato stampa coordinamento nazionale FAO-COBAS – 31-01-2023

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Mercoledì, 07 Dicembre 2022 18:16

Discriminazioni Fiat, ennesimo rinvio Corte d’Appello Napoli. Slai Cobas pronto alla mobilitazione

https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-discriminazioni_fiat_ennesimo_rinvio_corte_dappello_napoli_slai_cobas_pronto_alla_mobilitazione/42819_48140/

 

 

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Martedì, 06 Dicembre 2022 14:19

Comunicato stampa

 E’ DI OGGI L’ENNESIMO RINVIO (al 7 febbraio 2023) DELL’UDIENZA PREVISTA PER STAMATTINA  DELLA CAUSA DEL SINDACATO SLAI COBAS CONTRO FCA/POMIGLIANO (OGGI STELLANTIS) PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE

 PERCHE’ IL TRIBUNALE DI NAPOLI CONTINUA A TRACCHEGGIARE DA CIRCA 3  ANNI SENZA RIFARE IL PROCESSO DOPO CHE LA CORTE DI CASSAZIONE, CON DECISIONE DEL 2 GENNAIO 2020 AVEVA ANNULLATO LA PRECEDENTE SENTENZA IN APPELLO CHE DAVA RAGIONE ALL’AZIENDA  AFFERMANDO CHE… “I GIUDICI PARTENOPEI HANNO IGNORATO LA NORMATIVA  NAZIONALE CHE, SU PRECISO IMPULSO DELLE DIRETTIVE EUROPEE, HA ARRICCHITO IL DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO” ?!?!?!

 POSSIBILE CHE I GIUDICI DEL TRIBUNALE DI NAPOLI NON CONOSCEVANO LA DIRETTIVA 2000/78/CE IN MATERIA DI DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO ED IL CONSEGUENTE D.LGS. 216/2003 CHE NE COSTITUISCE L’APPLICAZIONE IN ITALIA ?!?!?!

 NEL CASO DI ULTERIORI RINVII DELL’UDIENZA DA PARTE DELLA CORTE DI APPELLO DI NAPOLI SLAI COBAS PREANNUNCIA FORTI INIZIATIVE DI MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI NONCHE’ LA RICHIESTA DI PROCEDURA DI INFRAZIONE PRESSO LA CORTE EUROPEA PER NON CONFORMITA’ DELLE SENTENZE DELLA MAGISTRATURA CON LE NORMATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI IN MATERIA DI DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO, NONCHE’ INIZIATIVE PER L’ACCERTAMENTO DI EVENTUALI IPOTESI DI REATO

 Con il pronunciamento del 21 febbraio 2019 e la successiva sentenza del 1 gennaio 2020 e relativi al contenzioso giudiziale Slaicobas/FCA la Corte di Cassazione stabilì un sostanziale ‘cambio di passo’ cui doveva conformarsi l’intera giurisprudenza italiana nei vari gradi di giudizio tenuto conto che …”le prevalenti sentenze della magistratura italiana ignorano le direttive europee in materia di diritto antidiscriminatorio nei luoghi di lavoro”. Con queste motivazioni la Corte di Cassazione annullava la sentenza del Tribunale di Napoli del 21 novembre 2014 che rigettava il ricorso del sindacato Slai cobas contro Fca per comportamento antisindacale e trasferimento discriminatorio di 316 lavoratori a un reparto-fantasma creato ad hoc a Nola (…”ignorate le direttive europee in materia di diritto discriminatorio da parte dei giudici partenopei”) e reinviava il contenzioso giudiziale alla stessa Corte di appello di Napoli che, col collegio giudicante in diversa composizione doveva conformarsi a tali direttive.
Dopo ben 2 anni i “giudici partenopei” fissavano la data della causa per l’8 febbraio 2022… poi la spostavano al 6 dicembre 2022 ed ancora oggi l’hanno repentinamente rinviata d’ufficio al 7 febbraio 2023
Costituito dalla Fiat 14 anni fa, il 5 maggio 2008, all’unico scopo di deportarvi i lavoratori più sindacalizzati nonché quelli a ridotte capacità lavorative, il Reparto-Confino di Nola, ovvero la pseudo unità produttiva del cosiddetto Polo Logistico WCL (World Class Logistic) non è mai entrato in funzionale attività. Tra altro il reparto - secondo gli inverosimili piani industriali vantati all’epoca dall’azienda - avrebbe dovuto fungere da “centro di smistamento e preparazione dei materiali componentistici da assemblaggio necessari alla produzione di Fiat Pomigliano”, nonché da “eccellenza di supporto logistico per i siti produttivi del centro-sud”… Si pensi all’assurdità produttiva di far transitare i camion coi rifornimenti dei materiali di componentistica destinati alla produzione di Pomigliano da contabilizzare non all’accettazione materiali dello stabilimento ma in una sede allocata a Nola e distante circa 20 km, per poi fare proseguire successivamente gli stessi camion per lo stabilimento di Pomigliano. Figurarsi per i rifornimenti per gli stabilimenti di Cassino, Pratola Serra, Chieti e Melfi col conseguente allungamento di centinaia di chilometri del transito su gomma dei materiali.

 Slai cobas - Coordinamento Provinciale di Napoli - Pomigliano d’Arco, 6 dicembre 2022

scarica allegato

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 01 Dicembre 2022 22:46

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 01 Dicembre 2022 13:06

                                     SCIOPERO GENERALE O… “SCIOPERICCHIO” ?

  Lo “sciopericchio” del 2 dicembre di non tutti i sindacati di base (indipendentemente dall’oggettivo uso prevalentemente propagandistico che, in quanto tale, spesso produce effetti opposti a quelli sperati) rappresenta di fatto un impolitico ed ininfluente “vicolo cieco”; una scorciatoia a “cul de sac” per la sua recondita ma oggettiva pretesa - in mancanza di benché minime ma valide strategie - di “risolvere” la difficoltosa riorganizzazione operaia e dei lavoratori in generale con l’ausilio dei media sostanzialmente gestiti dalle diverse cordate politiche ed economiche e con la mobilitazione delle “faccine sui social”, quasi a sostituire “l’incapacità di essere” (sindacati di classe) con la “virtualità dell’apparire”: e questo, care/i compagni/e non è altro, di fatto, che abdicare al proprio ruolo facendo finta di fare la voce grossa.

 Lo Sciopero Generale (quello vero) rappresenta una questione innanzitutto politica (prima che economica) in quanto suscettibile di trasmettere (quando i lavoratori sono forti) la forza e l’egemonia operaia e dei lavoratori in generale all’intera società abbattendo i governi e costruendo rapporti di forza favorevoli. E mai come oggi ce ne sarebbe bisogno.  Specialmente quando, come in questi anni, chi si credeva di generica sinistra o addirittura comunista (o fingeva di esserlo) ha tifato e votato per le formazioni populiste dell’antipolitica e della destra razzista portandole al governo. Ed il passaggio dai governi giallo-verdi a quello dei banchieri e poi al centro-destra ne è stata la diretta conseguenza.

 Le attuali modalità di consapevole svilimento dello sciopero generale per mera “autopropaganda promozionale” non aiutano certamente gli operai ed i lavoratori in generale, ma si prestano innanzitutto, per la loro insita ed oggettiva debolezza, alla strumentalizzazione funzionale del sistema mediatico e politico collegato al padronato cui si da (ingenuamente ?) il destro.

 E ciò e ancor più grave specialmente quando l’intero quadro politico, con le varie articolazioni delle vecchie e nuove destre populiste, delle finte sinistre, del razzismo imperante e dei movimenti della cosiddetta “antipolitica” punta a trasformare il Movimento Operaio in “classe senza coscienza”. Questo col progressivo azzeramento della democrazia sindacale e politica all’interno dei luoghi di lavoro per mettere il sistema economico in posizione dominante ed i lavoratori, di  ogni nazionalità, nell’inferiorità sociale e normativa. E per sfruttarne strumentalmente il voto presentato come unica e possibile “ribellione” consentita ad ogni tornata elettorale, con le urne trasformate in valvola di sfogo sostitutiva del conflitto sociale.

 Intanto, firmare il Testo Unico sulla rappresentanza che sequestra le libertà sindacali nei luoghi di lavoro in favore dei soli sindacati firmatari di contratto e/o firmare gli accordi pirata per far parte della “combriccola” col benestare del padrone, e figurare allo stesso tempo tra i maggiorenti sindacati che hanno indetto questo preteso sciopero generale la dice lunga sui veri e “strategici” scopi di questa iniziativa. E né saranno i distinguo delle variegate e scompagnate consorterie sindacali minori che hanno aderito a questo sciopero a trasformarlo in qualche cosa di utile. 

 La questione politica e strategica di “future e realistiche iniziative comuni” non può scantonare dalla irrimandabile necessità di contrastare (e non rendersene complici col sequestro della democrazia nei luoghi di lavoro) gli effetti dell’avvenuta trasformazione autoritaria delle relazioni sindacali in Italia ed il conseguente azzeramento delle democrazia individuale e collettiva in ogni luogo di lavoro sia pubblico che privato. Cioè dagli effetti delle devastanti modifiche normative “in progress” di questi anni (dal pacchetto Treu di           Prodi-Bertinotti alla legge Fornero, dal Jobs  Act di Renzi al Decreto Dignità di Conte alle normative razziste ed anti-immigrati) che si sommano all’economia di guerra (e alla collegata legislazione di emergenza) data dalla ripresa delle guerre imperialistiche precedute dalla pandemia.

Perché oggi l’attacco alle libertà sindacali  ed  alla democrazia nei luoghi di lavoro rappresenta una grande questione politica e di classe in quanto solo se i lavoratori saranno più forti, più forti saranno i diritti di tutti.

 Slai cobas Pomigliano – 1 dicembre 2022

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Martedì, 29 Novembre 2022 14:09

Comunicato stampa

Stellantis Pomigliano, 29 novembre 2022

STELLANTIS POMIGLIANO COSTRETTA A RIACCENDERE IL RISCALDAMENTO NEI REPARTI
NELLE ORE MATTUTINE

INCALZATA DALLO SLAI COBAS SI INCRINA LA STRATEGIA AZIENDALE FUORILEGGE CHE
PRETENDEVA DI FAR FRONTE A CRISI ENERGETICA E CARO-BOLLETTE SCARICANDOLE SUI
LAVORATORI DEGLI STABILIMENTI ITALIANI E PROSPETTANDOGLI UN <INVERNO AL GELO
CON TERMOSIFONI SPENTI & MAGLIETTE IN PILE”>
STAVANO FRESCHI I LAVORATORI (E NON SOLO AL FREDDO E AL GELO INVERNALE), SE
ATTENDEVANO I TEMPI DELL’INTERVENTO DEI SINDACATI FIRMATARI DEL CCSL CHE, SOLO
IERI, CON GRAVE RITARDO E AD “OBTORTO COLLO”, HANNO ATTIVATO LA PREVISTA
“PROCEDURA ANTISCIOPERO” (ALL. 1: COMUNICATO FIM-UILM-FISMIC-UGLM E AQCFR DEL
28/11/2022 – ALL. 2: ARTT. 11 E 12 CCSL, TITOLO I CCSL, PROCEDURA DI RAFFREDDAMENTO
PREVENZIONE CONFLITTI SINDACALI). UNA PROCEDURA CHE PREVEDE UNA PRASSI ED UNA
NON CASUALE TEMPISTICA DA “CALENDE GRECHE”

In allegato precedente comunicato sindacale (all. 3)

Slai cobas - Coordinamento Provinciale di Napoli

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 24 Novembre 2022 16:04

Comunicato stampa

Pomigliano d’Arco, 24 novembre 2022

LA STRATEGIA DI STELLANTIS SU CRISI ENERGETICA E “CARO-BOLLETTE”: INVERNO AL GELO E TERMOSIFONI SPENTI NEI REPARTI… OPERAI CON MAGLIETTE IN PAIL… E SINDACATI IMPEGNATI NELLE “PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO” (SIC)

Increduli gli operai che, recatisi al lavoro stamattina all’alba sul primo turno in Stellantis Pomigliano, hanno trovato i climatizzatori dei reparti spenti con la consegna da parte dei capisquadra di rimediate magliette in pile quale unica tutela dal freddo pungente delle temperature ormai invernali.

Intanto i sindacati confederali di fabbrica, alla luce della situazione di inagibilità da freddo venutasi a creare nei reparti altro non fanno che applicare la ”procedura di raffreddamento” (sic) prevista dall’art. 12, Titolo Primo del vigente CCSL 2019/2022 (Contratto Collettivo Specifico di Lavoro) e che, “per comporre eventuali motivi di potenziale conflitto collettivo” prevede: “il Consiglio delle RSA, previa decisione a maggioranza assoluta comunicata per iscritto alla Direzione aziendale, presenta richiesta scritta di incontro all’azienda che dovrà fissare tempestivamente l’incontro”… “permanendo i motivi di conflitto sarà effettuato un altro incontro con l’azienda congiuntamente alle strutture sindacali territoriali e/o nazionali firmatarie del CCSL”… “se, decorsi 5 giorni non si fosse risolto il conflitto la questione sarà successivamente esaminata dalla Commissione Paritetica (azienda/sindacati) Nazionale”… comunque e successivamente, in caso di mancata risoluzione del contenzioso… “il Consiglio delle RSA potrà procedere alla proclamazione delle iniziative di ‘autotutela sindacale’ con almeno 24 ore di preavviso”.

“Certo è che, con la non casuale tempistica da ‘calende greche’ prevista dal contratto - e già in applicazione alla Stellantis di Melfi con gli operai costretti da qualche settimana a lavorare al gelo - e se tutto andrà bene, i lavoratori potranno tutelarsi dal freddo forse tra un anno magari in occasione dell’inverno 2023/24”… dichiara Mara Malavenda dell’esecutivo nazionale Slai cobas… “praticamente, per far risparmiare l’azienda, stanno prospettando un inverno al gelo per gli operai degli Stabilimenti Stellantis in Italia contando inoltre sulla oggettiva ed inquietante latitanza degli enti istituzionali preposti alla tutela della salute e della vita dei lavoratori”…”istituzioni preposte che, in conseguenza dei mancati controlli sollecitati da mesi dai sindacati, incorrono, a nostro parere, in evidenti e reiterate ipotesi di reato per omissione di atto di ufficio”… “su tali gravi vicende é in preparazione un dossier di Slai cobas”… “ed ognuno dovrà assumersi, per quanto di competenza, ogni responsabilità, dagli enti ispettivi a quelli preposti per l’accertamento delle ipotesi di reato alle negligenza delle RLS”.

Slai cobas - Coordinamento provinciale di Napoli

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Lunedì, 21 Novembre 2022 13:43

SULLO SCIOPERO GENERALE DEL 2 DICEMBRE DA PARTE DEL SINDACALISMO DI BASE

Lo sciopero generale del 2 dicembre si muove nella logica del sindacato spettacolo dove la maggior parte cerca di mascherare la propria crisi e il loro opportunismo.
La crisi nasce dal fatto che l’azione sindacale si muove dentro il contesto che vede gli spazi per l’iniziativa sindacale si stanno progressivamente riducendo a causa della pesantezza dell’attacco economico, politico e ideologico nei confronti del proletariato e degli altri settori delle masse popolari.
In questo contesto il mondo variegato del sindacalismo di base ha due opzioni.
1) Dare un suo contributo alla formazione di una soggettività politica di classe che vada nella direzione della critica e superamento del modo di produzione capitalistico;
2) Rifiutando la prima opzione, il sindacalismo di base è destinato, inevitabilmente, alla dissoluzione o a tradursi nella formazione di organizzazioni sindacali profondamente integrate nei processi di corporativizzazione reazionaria dello Stato. Questa opzione è stata fatta dalla maggioranza del sindacalismo di base.
Da tenere conto l’opportunismo dei sindacati che hanno indetto lo sciopero del 2 dicembre.
Un chiaro esempio è l’USB, che porta nel suo DNA le caratteristiche di un’organizzazione sindacale da sempre mirante a prediligere la difesa settoriale di interessi di lavoratori spesso privilegiati. Non a caso dopo la sua costituzione hanno aderito all’USB vari quadri navigati della sinistra sindacale, che hanno rafforzato ulteriormente le già spiccate tendenze a un sindacato operante con le consuete logiche della contrattazione del sindacalismo confederale.
Perciò non c’è da meravigliarsi quando nel maggio 2015, l’USB sottoscriva il Testo Unico della Rappresentanza siglato il 10 gennaio 2014 tra CGIL-CISL-UIL e Confindustria, che tra l’altro prevede che si possano fare contratti aziendali
peggiorativi di quelli nazionali e stabilisce che gli accordi – compresi quelli in deroga – sono vincolanti anche per i sindacati e i delegati che non li firmano, e introduce sanzioni (anche economiche) anche per i sindacati e i delegati che li contrastano.
A questa deriva come SLAI PROL COBAS contrapponiamo una linea e una prassi che si muove su una prassi militante incentrata in particolare sugli operai industriali senza trascurare i settori di lavoratori degli strati più sfruttati. Noi rifiutiamo una linea che enfatizza o pone al centro la necessità del rapporto con le istituzioni o i partiti al potere che mira alla ricerca di sponde istituzionali secondo logiche di contrattazione inevitabilmente dipendenti dalle promesse altrui.
Esecutivo nazionale SlaiProlCobas federato S.L.A.I.Cobas 20-11-2022

 scarica il volantino 

 

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Lunedì, 21 Novembre 2022 13:32

 Vittoria del slaiprolcobas  turismo a Venezia contro Ehsi in hotel residenza Cannaregio

Leggi sentenza

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Lunedì, 21 Novembre 2022 09:10

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Martedì, 08 Novembre 2022 09:03

Comunicato stampa


Presentato esposto-denuncia in Procura da Slai cobas in relazione agli intollerabili livelli di esposizione a rischio dei lavoratori in Fca/Stellantis Pomigliano e dato dall’insano abbattimento dei costi di produzione da parte aziendale mediante la drastica compressione delle disposizioni di sicurezza, e “di fatto consentito dai mancati e doverosi interventi degli enti preposti che, ripetutamente sollecitati ad oggi rimangono ostinatamente inerti”

Pomigliano 8 novembre 2022
Slai cobas - coordinamento provinciale di Napoli

Procura della Repubblica


presso il Tribunale di Nola pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Medicina del Lavoro Dell’ASL Napoli 3 Sud via Nilde Iotti 17 Pomigliano d’Arco (NA) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giunta Regionale della Campania e Assessorato al Lavoro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Governo e Ministero Sviluppo Economico
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ai Lavoratori Di Fca/Stellantis Pomigliano e Nola

Oggetto: esposto-denuncia su violazioni normative sicurezza ed igiene sul lavoro nei reparti dello stabilimento Fca/Stellantis di Pomigliano e correlata inerzia di enti e funzioni preposte alla tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori. Il grave infortunio subito da un autotrasportatore venerdì scorso nell’area di carico delle bisarche ben rappresenta gli intollerabili livelli quotidiani di esposizione a rischio cui sono sottoposti i lavoratori all’interno della fabbrica e quelli delle aziende collegate operanti nel perimetro dello stabilimento. Ciò avviene tramite l’insano abbattimento dei costi di produzione da parte aziendale con la drastica e generalizzata compressione e/o azzeramento delle necessarie ed obbligatorie disposizioni di sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro. Ed è di fatto oggettivamente consentito dai mancati e doverosi interventi degli enti preposti in indirizzo - ciascuno per quanto di competenza - che, ripetutamente sollecitati dai sindacati, ad oggi rimangono ostinatamente inerti. A tal proposito si allega e ribadisce comunicazione di Slai cobas del 25 giugno 2022 (n. 7 fogli allegati) a Procura Nola, Dipartimento Prevenzione Igiene e Medicina del Lavoro Asl Pomigliano, Giunta Regionale Campania e assessorato al Lavoro, Governo e Ministero Sviluppo Economico. Nel porre distinti saluti ed in attesa di sollecito riscontro lo scrivente sindacato invita i destinatari in dirizzo“a doverosamente darsi una mossa” per attuare la necessaria prevenzione - oggi di fatto mancante - a tutela della vita e della salute dei lavoratori .

Pomigliano d’Arco, 8 novembre 2022

Per Slai cobas coordinatore provinciale Vittorio Granillo

Per Slai cobas - Rappresentanza sindacale in Azienda Luigi Aprea Emanuele Buono

RASSEGNA STAMPA

ANSA DEL 8 NOVEMBRE 2022

CRONACHE DI NAPOLI 9 NOVEMBRE 2022

METROPOLIS 9 NOVEMBRE 2022

IL ROMA 9 NOVEMBRE 2022

https://www.basilicata24.it/2022/11/stellantis-pomigliano-i-cobas-presentano-esposto-alla-procura-della-repubblica-119306/

https://www.ildesk.it/economia-e-societa/pomigliano-darco-stellantis-slai-cobas-presenta-un-esposto-in-procura-per-la-violazione-delle-norme-di-sicurezza/

https://www.napolitoday.it/attualita/stellantis-sicurezza-esposto-cobas.html

https://www.ilmediano.com/incidenti-sul-lavoro-alla-stellantis-caso-finisce-in-procura-ce-la-denuncia/

https://www.laprovinciaonline.info/sicurezza-fca-stellantis-pomigliano-slai-cobas-presenta-esposto-denuncia-procura/

 

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Venerdì, 23 Settembre 2022 20:25

Sindacato dei Lavoratori Autorganizzati Intercategoriale
S.L.A.I. cobas

25 settembre… le elezioni del “voto inutile” !

QUESTI O QUELLI PER NOI PARI SONO

Ma perche mai votarli ?! Specialmente quando l’intero quadro politico (di governo e di finta opposizione) punta a trasformare il Movimento Operaio in ”classe senza coscienza” per impedire e/o controllare il conflitto sociale. Questo con le multiformi proiezioni della destra populista, delle finte sinistre, e del razzismo dei funzionali movimenti della cosiddetta “antipolitica” che, in nome di una presunta modernità neo-liberista, si adoperano al progressivo azzeramento della democrazia e dell’insieme dei fondamentali diritti del lavoro - e di quelli sociali - per mettere il sistema economico in posizione dominante ed i lavoratori (di ogni nazionalità) in inferiorità sociale e normativa.
E’ questo il percorso che ha caratterizzato in questi decenni la definitiva trasformazione corporativa della sinistra istituzionale e di quella collegata alle varie “sinistre sindacali” ed ai movimenti populisti dell’antipolitica: dalla Lega ai 5 stelle a quella “sociale” foraggiata dai sindaci e dalle municipalità. Senza escludere i sindacati firmatari degli accordi liberticidi sulla rappresentanza, e quelli di base a finto antagonismo, che perseguono il riconoscimento padronale con la firma di accordi-capestro aziendali e di settore realizzati con la svendita dei diritti dei lavoratori.
In poche parole l’adoperarsi per mettere ai “bordi del nulla” gli operai e i lavoratori in generale va bene proprio a tutti: dalle pseudo sinistre alla destre alla cosiddetta antipolitica, e non solo al padronato. Ed innanzitutto va bene a tutte (nessuna esclusa) le varie formazioni politiche presenti a queste elezioni e che puntano le loro fortune elettorali sulla disperazione e l’impotenza sociale in cui in questi anni hanno cercato di cacciare i lavoratori: lo scopo dichiarato è presentargli il voto come unica e possibile ribellione consentita e lucrarne i consensi ad ogni tornata elettorale.

ALLE URNE IL 25 SETTEMBRE ?!

NO, GRAZIE !

 scarica il volantino 

Slai cobas Pomigliano - 23 settembre 2022

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Mercoledì, 14 Settembre 2022 07:18

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Sabato, 25 Giugno 2022 08:13

Comunicato stampa

Stellantis Pomigliano / incendio di giovedì  23

L’incendio al reparto plastica è tra altro “emblematica e diretta conseguenza” di gravi incurie, violazioni ed omissioni aziendali delle normative antinfortunistiche e di igiene del lavoro messe in atto, su disposizioni dell’ad Tavares, nelle fabbriche italiane del gruppo: in ambienti di lavoro conformi agli espressi obblighi di legge in materia (nonché del puro buonsenso) l’incendio non avrebbe potuto generarsi!

CON UNA DETTAGLIATA COMUNICAZIONE INOLTRATA STAMANE A MEZZO PEC ALL’AZIENDA E, PER CONOSCENZA, AD ASL E TRIBUNALE TERRITORIALE, GIUNTA REGIONALE CAMPANIA E MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO (ED INTEGRATA CON ALLEGATI DEI COMUNICATI DI TUTTI GLI ALTRI SINDACATI PRESENTI IN FABBRICA) SLAI COBAS INTIMA A STELLANTIS  DI METTERE “IN SICUREZZA E DECENZA” GLI AMBIENTI DI LAVORO PREANNUNCIANDO, IN MANCANZA, ADEGUATE INIZIATIVE DI TUTELA GIUDIZIALE DEI LAVORATORI E PER LA VERIFICA DI IPOTESI DI REATO A CARICO AZIENDALE NONCHE’ DI NEGLIGENZA DEI RAPPRESENTANTI SINDACALI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI IN CONSEGUENZA DEL PLURIENNALE PERDURARE DELLE SITUAZIONI DENUNCIATE. 

 Slai cobas – Coordinamento provinciale di Napoli Pomigliano d’Arco 25 giugno 2022

leggi comunicazioni inviata a Stellantis ed enti pubblici 

 leggi allegati di varie sigle sindacali 

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Lunedì, 09 Maggio 2022 10:43

Francesco Guadagni 09 maggio 2022


Stellantis chiude reparto “confino” di Nola. Slai Cobas: “Non finisce qui la lotta contro le discriminazioni”

 

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: Sabato, 07 Maggio 2022 08:20

Comunicato stampa

 FCA-Stellantis Pomigliano chiude il reparto-confino di Nola


INCALZATA DAL SINDACATO FCA CHIUDE IL REPARTO-CONFINO DI NOLA PER SOTTRARSI A UNA POSSIBILE DEBACLE GIUDIZIARIA SUSCETTIBILE DI VINCOLARE L’INTERA GIURISPRUDENZA ITALIANA DEL LAVORO ALLE DIRETTIVE EUROPEE IN MATERIA DI  DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO 


 A partire da lunedì prossimo l’azienda sottoporrà i 246 addetti attuali al reparto di Nola, a gruppi di 6 al giorno, a visite mediche presso l’infermeria di fabbrica per l’assegnazione alle nuove mansioni lavorative in previsione del rientro nei reparti dello stabilimento di Pomigliano d’Arco, rientro che dovrebbe completarsi con la chiusura del reparto prevista per il prossimo settembre.
Con il pronunciamento del 21 febbraio 2019 e la successiva sentenza del 1 gennaio 2020 e relativi al contenzioso giudiziale Slaicobas/FCA la Corte di Cassazione ha stabilito un sostanziale ‘cambio di passo’ cui deve conformarsi l’intera giurisprudenza italiana nei vari gradi di giudizio tenuto conto che …”le prevalenti sentenze della  magistratura italiana ignorano le direttive europee in materia di diritto antidiscriminatorio nei luoghi di lavoro”. Con queste motivazioni la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza del Tribunale di Napoli del 21 novembre 2014 che rigettava il ricorso del sindacato Slai cobas contro Fca per comportamento antisindacale e trasferimento discriminatorio di 316 lavoratori a un reparto-fantasma creato ad hoc a Nola (…”ignorate le direttive europee in materia di diritto discriminatorio da parte dei giudici partenopei”) e reinviato il contenzioso giudiziale alla stessa Corte di appello di Napoli che, col collegio giudicante in diversa composizione, dovrà conformarsi a tali direttive. La causa è fissata per il 6 dicembre 2022.
 Costituito dalla Fiat 14 anni fa, il 5 maggio 2008, all’unico scopo di deportarvi i lavoratori più sindacalizzati nonché quelli a ridotte capacità lavorative,  il Reparto-Confino di Nola, ovvero la pseudo unità produttiva del cosiddetto Polo Logistico WCL (World Class Logistic) non è mai entrato in funzionale attività. Tra altro il reparto - secondo gli inverosimili piani industriali vantati all’epoca dall’azienda - avrebbe dovuto fungere da “centro di smistamento e preparazione dei materiali componentistici da assemblaggio necessari alla produzione di Fiat Pomigliano”, nonché da “eccellenza di supporto logistico per i siti produttivi del centro-sud”… Si pensi all’assurdità produttiva di far transitare i camion coi rifornimenti dei materiali di componentistica destinati alla produzione di Pomigliano da contabilizzare non all’accettazione materiali dello stabilimento ma in una sede allocata a Nola e distante circa 20 km, per poi fare proseguire successivamente gli stessi camion per lo stabilimento di Pomigliano. Figurarsi per i rifornimenti per gli stabilimenti di Cassino, Pratola Serra, Chieti e Melfi col conseguente allungamento di centinaia di chilometri del transito su gomma dei materiali.
 “E’ evidente che uno pseudo reparto (quello di Nola) creato dall’azienda a prevalente scopo discriminatorio è  ‘tecnicamente impossibilitato’ a svolgere alcuna congrua missione produttiva”… dichiara Mara Malavenda dell’esecutivo nazionale di Slai cobas… “e la sua precipitosa chiusura ne è la conferma”… continua Malavenda… “e se FCA pensa che, chiudendo il reparto e facendo rientrare a Pomigliano i deportati a Nola potrà richiedere la ‘cessazione della materia del contendere’ nella causa di dicembre prossimo evitando la condanna sappia che sbaglia di grosso perché  la chiusura del reparto è la conferma della sua ‘inutilità produttiva’ e la sua ‘inutilità produttiva’ è la conferma dell’esclusivo intento discriminatorio da parte dell’azienda”.
 Slai cobas – coordinamento provinciale di Napoli – Pomigliano d’Arco, 7 maggio 2022

leggi gli allegati

1 comunicato stampa 

2 scheda reparto confino

3 pronuncia cassazione

4 sentenza della cassazione

Pagina 1 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Chiudi info

Informazioni aggiuntive

  • EVENTI
  • FOTO VIDEO
  • GIORNALE NAZIONALE
  • SICUREZZA LAVORO
  • TFR - FONDI PENSIONI
  • CONGRESSO 2010
  • NORME LEGGI SENTENZE
  • CONTATTI SEDI
  • REDAZIONE GIORNALE

VIDEO: ASSEMBLEA OPERAIA NAZIONALE A POMIGLIANO PER UN 25 APRILE ANTIRAZZISTA DI NUOVA RESISTENZA OPERAIA 

ASSEMBLEA OPERAIA NAZIONALE 4 NOVEMBRE 2017 POMIGLIANO  
 
 DOCUMENTO CONCLUSIVO ASSEMBLEA 4 NOVEMBRE 2017 POMIGLIANO

 

VIDEO: ASSEMBLEA DEL 4 NOVEMBRE A POMIGLIANO

VIDEO: DONNE IN LOTTA (le mogli degli operai FIAT di Pomigliano)

VIDEO: LA CRISI
CHE UCCIDE,
RICORDANDO MARIA


VIDEO: SUICIDIO CASSAINTEGRATA,
PRESIDIO OPERAI 
FIAT NOLA
ALLA REGIONE CAMPANIA

AMIANTO ALL' ALFA ROMEO: LO SLAI COBAS SI COSTITUISCE PARTE CIVILE

 
VIDEO: Cooperativa - Esselunga di Biandrate ASSEMBLEA CONCLUSIVA

VIDEO: ESSELUNGA - Gli operai COOPITAL trovano 25 Kg di COCAINA ma sono sempre senza diritti

Quaderno Rappresentante Lavoratori Sicurezza (modelli e fac-simile)

VIDEO: Sentenza BENNET di ORIGGIO - Intervista Avv. RIZZOGLIO

VIDEO: MARLANE MARZOTTO - Dopo 3 anni il via al processo

VIDEO: VIBO VALENTIA - Parlano i 13 OPERAI ITALCEMENTI dal SILOS a 90 metri dal suolo

VIDEO: DOSSIER FIAT - AUTOSABOTAGGIO CON I SOLDI DELLO STATO